Abbiamo scritto 246 articoli

Ricordo (quasi) con affetto la forca della stalla: rappresentava lo strumento principale del lavoro che l’allevatore svolgeva in stalla. Ricordi di giovinezza.

Le campagne sono percorse da mezzi potenti e possenti, fatti apposta per raccogliere con precisione e rapidità grandi quantità di foraggi, mais trinciato e altre colture arrivate finalmente a maturazione.

Tutte le aziende zootecniche ne hanno almeno uno, tutti lo definiscono “il carro” identificandolo come la macchina più importante dell’allevamento ma è molto più di una semplice macchina.

Il letame animale è la miglior fonte di sostanza organica per il terreno e viene impiegato sia per nutrirlo che per migliorarne le condizioni.

L’offerta è grande - di tutti i tipi, grandezze e soluzioni - ma non sempre è facile saper scegliere bene il mezzo migliore e rispondente alle esigenze attuale future della propria azienda.

Ti aiutiamo noi a risparmiare, ma scegliendo il mezzo giusto per la tua azienda e le tue esigenze.

Non solo vendita, ma anche ricambi ed assistenza per garantire alla clientela la massima efficienza delle proprie macchine e attrezzature.

A volte sfuggono aspetti sottili ma interessanti, che una volta applicati nella prassi quotidiana in stalla aiutano.
Aiutano in senso tecnico, ambientale ed anche economico.

Spagliatori se ne trovano e vedono tanti. Infatti questo mezzo è divenuto fondamentale per il mantenimento della pulizia e dell’igiene in stalla, soprattutto inerente il tema del benessere animale.

Lo sappiamo tutti: i reflui zootecnici o agro-energetici non sono un problema da smaltire ma una risorsa da valorizzare, una risorsa agronomica vera e propria alternativa ai fertilizzanti chimici.