Abbiamo scritto 78 articoli
La sicurezza e la conformità normativa dei mezzi agricoli su strada sono diventati aspetti centrali per agricoltori e contoterzisti. Tra i mezzi più diffusi e utili, i rimorchi agricoli rivestono un ruolo cruciale nelle attività quotidiane. Tuttavia, per poter circolare su strada in piena regola, è fondamentale conoscere le disposizioni vigenti. In questo articolo esploreremo le normative italiane ed europee sulla circolazione stradale dei rimorchi agricoli e scopriremo perché scegliere un rimorchio Joskin può fare la differenza in termini di sicurezza e prestazioni.
“Quale pompa montare sulla botte?”
È la prima domanda che ci si fa quando si configura una spandiliquame. Ed è anche una di quelle che cambia tutto: velocità di lavoro, quantità spandibile, efficienza… persino la soddisfazione alla fine della giornata.
Durante la stagione dello sfalcio e della raccolta del fieno, le aziende agricole affrontano una sfida tutt'altro che secondaria: come trasportare in modo efficiente e sicuro le balle di fieno dai campi ai luoghi di stoccaggio. Troppo spesso, questa fase viene considerata un dettaglio operativo, ma la realtà è ben diversa. Un trasporto ben pianificato può fare la differenza tra un lavoro redditizio e una campagna piena di contrattempi.
Quando si parla di distribuzione del liquame, le difficoltà non mancano: perdite di nutrienti, odori molesti, sprechi, distribuzione disomogenea, vincoli normativi sempre più stringenti.
Per chi lavora ogni giorno la terra, avere un’attrezzatura affidabile, precisa e performante non è un lusso, ma una necessità.
Il 25 aprile, Festa della Liberazione, è un’occasione per riflettere sulla libertà. Ma per chi – come noi – vive e lavora ogni giorno in azienda agricola, viene naturale chiedersi: da cosa dovremmo liberarci oggi, nel nostro lavoro?
Oggi vi parliamo di un'occasione che non possiamo lasciarci sfuggire: il Piano Transizione 5.0. Questo nuovo incentivo, approvato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), rappresenta un'opportunità concreta per modernizzare le nostre aziende e rendere il nostro lavoro più efficiente e sostenibile. Con 12,7 miliardi di euro stanziati per il biennio 2024-2025, possiamo finalmente accedere a macchinari agricoli all’avanguardia, con un sostegno economico che fa davvero la differenza.
Scopri le tecniche avanzate di spandimento a bassa emissività per un'agricoltura più sostenibile. Approfondiamo l'iniezione diretta nel suolo e le soluzioni Joskin per ridurre le emissioni di ammoniaca.
Il rinnovo del parco mezzi rappresenta una sfida importante per le aziende zootecniche, poiché l'acquisto di nuove attrezzature comporta un investimento significativo. Tuttavia, esistono opportunità di finanziamento che possono alleggerire il peso economico e permettere alle imprese di modernizzare il proprio parco macchine senza gravare eccessivamente sul bilancio aziendale.
Nel settore agricolo moderno, l'efficienza operativa delle macchine rappresenta uno degli elementi fondamentali per il successo economico di un'azienda. Carri miscelatori, botti per lo spandimento, irroratrici e spandiletame non sono semplicemente strumenti di lavoro, ma veri e propri asset strategici. Tuttavia, il loro utilizzo intensivo e le condizioni operative spesso gravose richiedono un'attenta gestione e manutenzione. In questo contesto, la manutenzione preventiva e predittiva si configurano come soluzioni imprescindibili per ottimizzare i costi e massimizzare la produttività.
Trasformare liquami e letame in risorse preziose con le attrezzature Lucagri per un’agricoltura più sostenibile è possibile.