Abbiamo scritto 8 articoli
I mezzi spargi letame Joskin sono conosciuti nel mondo per una serie di caratteristiche di valore: progettati e costruiti con tecnologie e materiali di qualità, sono un investimento importante ma duraturo nel tempo.
Da un post di un amico agronomo è scattata questa riflessione: come avere il giusto peso e la giusta misura in campo?
In Italia stiamo vedendo una contrazione della produzione di latte, rispetto al primo trimestre del 2021. Le consegne di latte in Italia, in fase di crescita, come indicato da Assolatte, si mantengono comunque inferiori a quelle dell'anno precedente. Sembrerebbe il preludio di una tempesta perfetta.
Lo aveva detto bene Fabrizio De Andrè, nella famosa canzone “Via del Campo”.
Sembra uno dei mezzi meno importanti, ma non è così: il carro spargi-letame.
Da sempre considerato una cosa “sporca”, uno scarto di stalla, il letame si è rivelato essere una delle maggiori risorse che l’azienda agricola genera nella sua attività.
Il letame animale è la miglior fonte di sostanza organica per il terreno e viene impiegato sia per nutrirlo che per migliorarne le condizioni.
Nel panorama agricolo i prati stabili rivestono un importante ruolo di zone rifugio di biodiversità e di luogo per la produzione di un foraggio bilanciato e completo, proprio per la presenza delle diverse specie vegetali con differenti proprietà nutritive.