Abbiamo scritto 151 articoli
In Italia stiamo vedendo una contrazione della produzione di latte, rispetto al primo trimestre del 2021. Le consegne di latte in Italia, in fase di crescita, come indicato da Assolatte, si mantengono comunque inferiori a quelle dell'anno precedente. Sembrerebbe il preludio di una tempesta perfetta.
Si apre la stagione del raccolto. Con tutte le incognite e le difficoltà del momento che impongono di applicare sempre più efficienza alle attività aziendali per ottimizzare le spese e salvare i margini.
Continua ad allargarsi la Comunità del CARRO ROSSO SILOKING, con esperienze e approcci diversi al solo tema che interessa gli allevatori: offrire alla mandria la migliore razione unifeed possibile.
Le trasmissioni di cucina vanno per la maggiore, ormai le trovi a tutte le ore e su ogni canale televisivo.
Con i costi (di tutti i tipi) in continuo aumento e margini di profitto bassi, gli allevatori oggi sono maggiormente sotto pressione per produrre di più riducendo contemporaneamente le spese.
C’era una volta (e non è una favola) un mondo in cui l’economia circolare - quel termine che va di moda per definire un circolo virtuoso di produzione e consumo dei beni materiali - era il modello unico di azione: era il mondo agricolo, con le nostre (anche a casa mia) fattorie in cui si produceva ciò di cui c’era bisogno e nulla andava sprecato.
L’elettrico avanza, l’elettronico già da tempo fa parte della nostra vita personale e professionale.
Il caldo di questa torrida estate porta ancora una volta all'attenzione di tutti noi il tema del cambiamento climatico.
Se assistere significa “stare accanto”, i motivi per cui avere questa vicinanza li ho detti nel mio intervento di qualche giorno fa.
Assìstere v. intr. e tr. [dal lat. assistĕre, comp. di ad- e sistĕre, propr.] significa «stare accanto».