Abbiamo scritto 25 articoli
Mentre ci avviamo verso il 2025, il settore agricolo si trova a un bivio tra tradizione e innovazione. Le sfide climatiche, la digitalizzazione e l’evoluzione delle richieste del mercato stanno ridisegnando il panorama dell’agricoltura globale. In questo articolo, esploriamo i trend che domineranno il prossimo anno, fornendo agli agricoltori e agli imprenditori agricoli gli strumenti per pianificare il futuro con successo.
Con l'arrivo dell'inverno, la disinfezione della stalla diventa ancor più una priorità per gli allevatori. Mantenere un ambiente pulito e igienico è fondamentale per la salute degli animali e per prevenire malattie che potrebbero compromettere il benessere del bestiame e la produttività dell’allevamento tutto l'anno, e in particolare in inverno.
C’è un modo per rendere questa operazione più rapida e meno faticosa per l’allevatore? La risposta è sì e la troverai continuando la lettura.
La mastite è una delle problematiche più comuni e costose che possono colpire gli allevamenti di bovini da latte. Questa infiammazione della mammella può avere gravi ripercussioni sia sulla salute degli animali che sulla produttività dell'azienda agricola. In un contesto dove la qualità del latte e il benessere degli animali sono essenziali, prevenire l'insorgere della mastite è una priorità assoluta.
Negli ultimi mesi, il mercato del latte crudo spot in Italia ha registrato un significativo aumento dei prezzi, passando da 60,8 euro/100 kg il 18 agosto 2024 a 65,3 euro/100 kg il 15 settembre 2024, come riportato dal Milk Market Observatory. Questo trend di crescita riflette una congiuntura favorevole per il settore lattiero-caseario, ma porta con sé la necessità di considerare nuovi investimenti nelle aziende agricole per mantenere il passo con l'evoluzione del mercato.
Dopo la pausa estiva, il settore agricolo e dell’allevamento torna in piena attività, affrontando un contesto di mercato dinamico e complesso. La ripresa dei lavori coincide con un periodo cruciale per gli allevatori, che si trovano ad affrontare sfide significative e opportunità legate alle fluttuazioni nei mercati di carne e latte. In questo articolo, esploreremo l’andamento attuale del mercato e le previsioni fino alla fine del 2024, offrendo una panoramica utile per chi opera nel settore.
Ogni allevatore con una mandria che va dai 300 ai 2000 capi da latte sa che la gestione efficiente e la cura del bestiame sono fondamentali per garantire la massima produttività e la qualità del latte. Con mandrie di queste dimensioni, la sfida quotidiana è mantenere le stalle pulite, le cuccette confortevoli e gli animali sani, il tutto senza sacrificare il tempo prezioso che potrebbe essere dedicato ad altre attività cruciali. Inoltre, sappiamo bene che la manodopera è sempre più scarsa e costosa.
Alla questione del benessere dei bovini, della pulizia della stalla e della cuccetta abbiamo dedicato più di qualche parola. Sono argomenti importanti, non solo per l’attenzione espressa dai consumatori ma soprattutto per l’oggettiva importanza che rivestono nell’economia gestionale di un impianto zootecnico.
La pulizia è fondamentale per il benessere dei bovini, la qualità del latte e la produttività dell'allevamento.
La logistica in stalla e il benessere animale sono due aspetti fondamentali nella gestione di un allevamento. Aspetti che - come ben sa ogni allevatore - comportano tanto lavoro, impegno di personale e un monte ore importante. Frequentando stalle e corti di soluzioni ne ho viste tante, davvero. Più o meno efficaci, veloci e meno, semplici o complicate. Ma, a dire il vero, nulla di utile, vantaggioso e veloce come quello che può fare un Bobman in un impianto zootecnico.
Che ci azzecca un Bobman PowerLoad in una stalla della verde pianura padana, tra ben 1500 vacche in mungitura? Gioca, non può fare altro. Gioca a fare il lavoro che prima impegnava 3 persone. Ora una sola viaggia spedita tra le cuccette delle aree di stabulazione della mandria. E’ vero, di strada ne deve fare molta perché una mandria così numerosa non la metti in una manciata di metri quadrati.
La transizione ecologica nell'agricoltura è un processo importante per ridurre l'impatto ambientale: ecco le nostre proposte!