Agevolazioni Fiscali

 1. Credito d'imposta 4.0 (20%)

Descrizione: È un incentivo fiscale destinato alle imprese agricole che investono in beni strumentali tecnologicamente avanzati, riconducibili all'Industria 4.0. Include macchinari, attrezzature e strumenti digitali che migliorano l'efficienza produttiva.
Aliquota: Credito d'imposta del 20% per investimenti fino a 2,5 milioni di euro.
Scadenza: L'incentivo è disponibile fino al 31 dicembre 2025, ovvero fino al 30 giugno 2026, ovvero entro il 30 giugno 2026 a condizione che entro la data del 31 dicembre 2025 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione.
Cumulabilità: Il credito d'imposta 4.0 è cumulabile con la "Nuova Sabatini".

2. Credito d'imposta 5.0 (35%, 40% o 45%)

Descrizione: Questo credito d'imposta supporta gli investimenti in beni materiali e immateriali che contribuiscono alla sostenibilità ambientale e all'innovazione tecnologica in ambito agricolo. Gli investimenti possono riguardare macchinari ecologici, tecnologie per la riduzione degli sprechi e l'ottimizzazione delle risorse.
Aliquota:
35% per le micro e piccole imprese.
40% per le medie imprese.
45% per le imprese che investono in aree svantaggiate o colpite da calamità naturali.
Scadenza: Anche questo incentivo è disponibile fino al 31 dicembre 2025.
Cumulabilità: Il credito d'imposta 5.0 è cumulabile con la "Nuova Sabatini".

3. Nuova Sabatini (contributo 10% su beni 4.0)

Descrizione: La "Nuova Sabatini" è un contributo in conto interessi che favorisce l'accesso al credito per l'acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature, inclusi quelli tecnologicamente avanzati conformi al modello 4.0.
Incentivo: Contributo pari al 10% per l'acquisto di beni strumentali "4.0".
Cumulabilità: È cumulabile sia con il Credito d'imposta 4.0 (20%) sia con il Credito d'imposta 5.0 (35%, 40% o 45%).
Obiettivo: Agevolare le aziende agricole nell'acquisizione di tecnologie avanzate per aumentare la produttività e la sostenibilità.

4. Fondo Interessi ISMEA

Descrizione: Contributo per coprire gli interessi di prestiti bancari a medio e lungo termine per aziende agricole nei settori olivicolo-oleario, agrumicolo e lattiero-caseario.
Contributo: Copertura fino al 100% degli interessi sostenuti nel 2023.
Condizioni preferenziali: Settori specifici (olivicolo-oleario, agrumicolo e lattiero-caseario) e PMI.
Obiettivo: Sostenere la competitività delle imprese agricole attraverso agevolazioni sui costi finanziari.

5. Fondo per l'Innovazione in Agricoltura

Descrizione: Contributi a fondo perduto per PMI agricole, ittiche e agromeccaniche, per investimenti in innovazione tecnologica, digitalizzazione e sostenibilità ambientale.
Contributo: Fino a contributi a fondo perduto per l’innovazione e la digitalizzazione.
Condizioni preferenziali: PMI operanti nei settori agricolo, ittico e agromeccanico.
Obiettivo: Promuovere la modernizzazione e la sostenibilità delle aziende agricole.

Non sai come accedere a queste opportunità per innovare la tua azienda? Rivolgiti al nostro reparto commerciale e ottieni l'assistenza che ti serve per approfittare delle agevolazioni fiscali per l'agricoltura e l'allevamento: scrivici a info@lucagri.it o chiama il 0424 175 0318 .

 

Facebook