Abbiamo scritto 242 articoli
Con l’arrivo dell’autunno, le giornate si accorciano e gli animali si muovono meno. Il pascolo lascia spazio alla stalla e l’attività fisica si riduce. Questo cambiamento comporta nuove sfide: gestire il rischio di sovrappeso, mantenere la giusta condizione corporea e garantire continuità produttiva.
Con l’arrivo dell’autunno, le razioni diventano più complesse: foraggi insilati, mais e fibre lunghe richiedono un taglio preciso per garantire omogeneità. In questo processo, i coltelli del carro unifeed non sono un dettaglio marginale, ma il cuore della miscelazione.
L’autunno scivola dentro le stalle insieme alle prime nebbie del mattino. L’aria si fa più fresca, gli animali trascorrono più ore al riparo e l’agricoltore sa che ora, più che mai, l’igiene è sinonimo di salute.
Settembre avanza e i campi respirano un silenzio diverso. Le spighe sono ormai memoria, i frutti estivi riposano nei magazzini, e la terra si stende sotto il cielo d’autunno in attesa di nuova vita. È in questo tempo sospeso che i reflui aziendali tornano protagonisti: linfa che scorre dalle stalle ai campi, ponte invisibile che unisce l’allevamento all’agricoltura.
A metà settembre, con le ultime operazioni di fienagione, molti allevatori si trovano a gestire la raccolta della paglia e delle fibre lunghe residue. Non si tratta solo di stoccaggio: la paglia rimane una risorsa insostituibile per garantire lettiere asciutte, confortevoli e igieniche durante l’autunno e l’inverno.
L’autunno è alle porte e, con esso, arriva l’opportunità di rivedere l’organizzazione dell’alimentazione della mandria. A inizio settembre, con i foraggi già in trincea e le prime razioni autunnali da bilanciare, è il momento perfetto per impostare una strategia efficace: garantire diete omogenee, costanti e senza sprechi.
Con settembre si apre la stagione dei grandi lavori nei campi. Per molti agricoltori e allevatori è il mese in cui si programma l’interramento dei reflui zootecnici, un’operazione fondamentale per valorizzare al meglio questa risorsa, ridurre sprechi e rispettare le normative ambientali.
Con l’arrivo di settembre, le giornate si accorciano e le temperature diventano più miti: è il momento ideale per rimettere ordine in azienda e pianificare con precisione i lavori che accompagneranno l’autunno. L’obiettivo è duplice: preparare i campi per le semine e riportare in stalla condizioni ottimali di igiene, microclima e alimentazione. In questa guida trovi indicazioni pratiche e consigli operativi pensati per agricoltori e allevatori.
L’igiene della stalla d’estate non va in ferie. Con le temperature che salgono e l’umidità che aumenta, batteri e cattivi odori trovano terreno fertile nelle corsie di alimentazione e nelle lettiere. Ecco perché in agosto il Bobman diventa il tuo miglior alleato per la pulizia automatica e il benessere animale.
Mentre molti si preparano a grigliare in spiaggia o a rilassarsi in montagna, nelle campagne italiane il Ferragosto ha un sapore diverso.
Per chi vive di terra e di stagioni, il 15 agosto non è solo una festa, è un passaggio di testimone tra la fatica e il raccolto, tra il sole alto e la fine dell’estate. È un giorno che profuma di tradizione, di operosità e – sì – anche di orgoglio.