Abbiamo scritto 7 articoli
Col ritorno del bel tempo si realizza il momento (magico) del maggese. In campagna, in tante aree del nostro paese, “fare il maggese” corrisponde al taglio e la raccolta del foraggio, quello cresciuto durante la stagione vernina-primaverile e che presenta una serie di qualità organolettiche e nutrizionali particolarmente preziose per l’alimentazione dei bovini.
Proprio per lo spiccato valore nutritivo del foraggio di primo taglio, si è diffusa la pratica dell’insilamento al fine di garantirne la disponibilità durante tutto l’anno.
Ci siamo: il tempo dei raccolti è arrivato e la raccolta dei prodotti è una fase essenziale del processo agricolo, uno dei momenti cruciali per ogni agricoltore. Vediamo come è possibile risparmiare anche in questa operazione.
Passa questo signore - “contadino di montagna” si definisce proprio così - e si piazza davanti al monumentale Joskin Silo Space 480D.
Le campagne sono percorse da mezzi potenti e possenti, fatti apposta per raccogliere con precisione e rapidità grandi quantità di foraggi, mais trinciato e altre colture arrivate finalmente a maturazione.
Arriva il tempo delle raccolte di insilati e trinciati. E con esso tutte le operazioni necessarie per giungere all’insilamento del prodotto raccolto in campo per avere - una volta maturato - un ottimo alimento destinato ai bovini da latte.
Oggi mi piacerebbe parlare degli scarrabili, faccio riferimento ai sistemi CARGO targati Joskin.
La seconda generazione della gamma di rimorchi Silo-Space guadagna volume grazie al telaio ribassato. Sospensione del braccio, parete anteriore pieghevole, fondo mobile in due parti azionate da giunto cardanico, più carico utile, e la lista potrebbe andare avanti ancora a lungo!