Abbiamo scritto 237 articoli
Bella domanda: che vi serve oggi per avere la stalla a posto? Già, che vuol dire “la stalla a posto”?
Belli i miscelatori d’oggi, ormai presenti in ogni stalla: moderni, tecnologici, performanti, veloci, sostenibili, eco-friendly, facili e tante volte complicati al tempo stesso... e potrei andare avanti per parecchi minuti con gli aggettivi determinativi.
E’ finita questa edizione inusuale, orfana di grandi marchi storici (soprattutto di trattori) ma con altri valori e un’orizzonte preciso.
Si apre Eima 2020, con un anno di ritardo e tanti spazi liberi.
Noi addetti ai lavori lo sappiamo bene: concimare, tagliare e irrigare non sono le uniche operazioni necessarie da svolgere nei prati stabili delle nostre campagne.
Da sempre considerato una cosa “sporca”, uno scarto di stalla, il letame si è rivelato essere una delle maggiori risorse che l’azienda agricola genera nella sua attività.
Più gioie, capiamoci. Con qualche dolore. Sulle soddisfazioni che dà un carro miscelatore vorrei sorvolare.
Anche quest’anno è arrivato il tempo della transumanza dalla montagna alle stalle di pianura.
Quando lanci un prodotto ti fai tante domande.
Soprattutto pensi se possa avere successo presso il pubblico a cui è destinato, ripagando dell’investimento economico, progettuale e industriale che la tua azienda ha compiuto.
Tutti sappiamo come la componente fibrosa in una razione unifeed sia fondamentale per creare nel rumine un substrato fibroso importante per la corretta alimentazione dei bovini.