Abbiamo scritto 219 articoli
“Le diverse razioni aziendali vengono preparate e distribuite due volte al giorno, ma con questo carro, che possiede un’accuratezza e una velocità di miscelazione davvero uniche, le operazioni procedono spedite, e basta una mezza giornata di lavoro. Nella restante metà della giornata, il carrista può fare altro”.
In questo periodo è facile vedere per fattorie e campagne un via vai continuo di botti che fanno la spola tra i recipienti situati presso le stalle e i terreni in cui il liquame viene distribuito.
Siloking da oggi è il mezzo unifeed ufficiale della stalla didattica dei Dipartimenti MAPS, BCA, DAFNAE e delle scuole di Agraria e Medicina Veterinaria dell’Università di Padova.
Parliamo spesso di benessere animale, consapevoli che questo sia fondamentale per il buon andamento dell’azienda zootecnica.
Tutto muta rapidamente, anzi sembra che ora tutto cambi repentinamente, ma le azioni da fare in una stalla - con gli animali - sono sempre quelle di prima.
Della serie “scusa, ma è una piscina o una vasca da bagno gigante per mucche, visto che c’è anche il tappo?”. E poi, dato che il “retro si abbassa tanto da toccare terra, lo scarico non serve!”
L’Agricoltura 4.0 - così ormai viene identificata - è fondamentalmente l’utilizzo di tante tecnologie che aiutano a lavorare, coltivare, allevare, produrre per migliorare la sostenibilità e la resa delle coltivazioni, le condizioni del lavoro e la qualità delle produzioni.
In un tempo come questo la necessità di essere “smart” diventa imprescindibile. Di complicazioni ne troviamo dove, quando e quante vogliamo: diventano allora preziosi tutti coloro i quali lavorano per semplificare passaggi, procedure, esigenze… proponendo soluzioni.
Nel panorama agricolo i prati stabili rivestono un importante ruolo di zone rifugio di biodiversità e di luogo per la produzione di un foraggio bilanciato e completo, proprio per la presenza delle diverse specie vegetali con differenti proprietà nutritive.
Mi chiamo Luca Zolin, non Harry Potter: quindi non ho la bacchetta magica.
Quindi per capire come sarà la zootecnia italiana domani non posso che fare - insieme a voi - delle considerazioni.