Abbiamo scritto 234 articoli
I vantaggi economici (e fiscali) della grande “Operazione 4.0” sono stati un successo: basta chiedere all’ultimo dei venditori di trattori e macchine agricole per vedere sorrisi infiniti, ancor prima di conoscere i numeri dei mezzi venduti e dei fatturati realizzati.
Lo aveva detto bene Fabrizio De Andrè, nella famosa canzone “Via del Campo”.
Io non ero ancora nato. Siamo alla fine degli anni 50’, le stalle erano moltissime. Un numero enorme, tantissime piccole aziende zootecniche presidiavano tutto il territorio di un’Italia contadina
Per la maggior parte degli italiani il “benessere animale” è una questione importante.
Abbiamo ripreso a vederci che già rischiamo una nuova chiusura.
Sembra uno dei mezzi meno importanti, ma non è così: il carro spargi-letame.
Bella domanda: che vi serve oggi per avere la stalla a posto? Già, che vuol dire “la stalla a posto”?
Belli i miscelatori d’oggi, ormai presenti in ogni stalla: moderni, tecnologici, performanti, veloci, sostenibili, eco-friendly, facili e tante volte complicati al tempo stesso... e potrei andare avanti per parecchi minuti con gli aggettivi determinativi.
E’ finita questa edizione inusuale, orfana di grandi marchi storici (soprattutto di trattori) ma con altri valori e un’orizzonte preciso.