Abbiamo scritto 203 articoli

Agricoltura Circolare: Il Valore dei Rifiuti Agricoli

Agricoltura Circolare: Il Valore dei Rifiuti Agricoli

  • martedì 7 gennaio 2025 martedì 7 gennaio 2025

Trasformare liquami e letame in risorse preziose con le attrezzature Lucagri per un’agricoltura più sostenibile è possibile.


Agricoltura 2025: Quali sono I Trend Che Segneranno il Futuro del Settore

Agricoltura 2025: Quali sono I Trend Che Segneranno il Futuro del Settore

  • lunedì 16 dicembre 2024 lunedì 16 dicembre 2024

Mentre ci avviamo verso il 2025, il settore agricolo si trova a un bivio tra tradizione e innovazione. Le sfide climatiche, la digitalizzazione e l’evoluzione delle richieste del mercato stanno ridisegnando il panorama dell’agricoltura globale. In questo articolo, esploriamo i trend che domineranno il prossimo anno, fornendo agli agricoltori e agli imprenditori agricoli gli strumenti per pianificare il futuro con successo.


Carro Miscelatore: Come Ridurre i Costi Operativi e Risparmiare sulla Bolletta

Carro Miscelatore: Come Ridurre i Costi Operativi e Risparmiare sulla Bolletta

  • lunedì 9 dicembre 2024 lunedì 9 dicembre 2024

Chi lavora in agricoltura sa bene che fine anno è il momento di tirare le somme. Tra i costi operativi che pesano di più, quelli legati all’energia non sono certo trascurabili.

Il carro miscelatore, indispensabile per preparare le razioni alimentari del bestiame, può rappresentare una voce importante della bolletta. Ma è anche un macchinario su cui è possibile intervenire per risparmiare. In questo articolo vogliamo darti alcuni consigli utili per ottimizzare i consumi e migliorare l’efficienza del tuo lavoro, così da iniziare il nuovo anno con un bilancio più leggero.


Come effettuare al meglio lo spargimento del letame: consigli pratici e strumenti efficaci

Come effettuare al meglio lo spargimento del letame: consigli pratici e strumenti efficaci

  • lunedì 2 dicembre 2024 lunedì 2 dicembre 2024

Ogni stagione agricola ha le sue sfide, e l’inverno non fa eccezione. È proprio in questa fase che molti agricoltori si concentrano sul miglioramento della fertilità del suolo, preparandolo per le colture primaverili. Lo spargimento del letame, in questo contesto, è un’operazione cruciale: una pratica che arricchisce il terreno, migliora la qualità delle colture e, se fatta bene, aiuta a risparmiare tempo e risorse.

Ma come essere sicuri di fare un buon lavoro? La risposta è semplice: con il giusto strumento. E qui entra in gioco il Joskin Ferti-Space 2, uno spandiletame che ha tutto quello che serve per semplificarti la vita e massimizzare i risultati.


Disinfezione della Stalla in Inverno: L’Importanza di Farla in Modo Efficiente

Disinfezione della Stalla in Inverno: L’Importanza di Farla in Modo Efficiente

  • lunedì 25 novembre 2024 lunedì 25 novembre 2024

Con l'arrivo dell'inverno, la disinfezione della stalla diventa ancor più una priorità per gli allevatori. Mantenere un ambiente pulito e igienico è fondamentale per la salute degli animali e per prevenire malattie che potrebbero compromettere il benessere del bestiame e la produttività dell’allevamento tutto l'anno, e in particolare in inverno.

C’è un modo per rendere questa operazione più rapida e meno faticosa per l’allevatore? La risposta è sì e la troverai continuando la lettura.


Come Ottimizzare il Controllo del Litro Latte con Siloking DATA?

Come Ottimizzare il Controllo del Litro Latte con Siloking DATA?

  • lunedì 18 novembre 2024 lunedì 18 novembre 2024

Nel settore zootecnico, avere strumenti avanzati per la gestione del carro miscelatore è essenziale per migliorare la produttività e ottimizzare i costi. Il sistema Siloking DATA rappresenta la soluzione ideale per gli allevatori che vogliono monitorare ogni aspetto della razione alimentare e mantenere il controllo sul costo per litro di latte prodotto.


Fondo Innovazione in Agricoltura 2024: Sfrutta Joskin per Potenziare la Tua Impresa

Fondo Innovazione in Agricoltura 2024: Sfrutta Joskin per Potenziare la Tua Impresa

  • lunedì 11 novembre 2024 lunedì 11 novembre 2024

Il Fondo Innovazione in Agricoltura 2024 è finalmente disponibile per le aziende agricole italiane, con una dotazione di 100 milioni di euro destinati a sostenere investimenti innovativi. La misura prevede finanziamenti a fondo perduto e agevolazioni per aziende agricole, ittiche e di acquacoltura, consentendo di coprire una parte delle spese legate a tecnologie avanzate per la gestione aziendale. Una quota specifica, pari a 30 milioni di euro, è riservata alle imprese situate nelle aree colpite dagli eccezionali eventi alluvionali di maggio 2023.


Agri-voltaico e Carri Miscelatori Elettrici: Sostenibilità ed Efficienza Economica

Agri-voltaico e Carri Miscelatori Elettrici: Sostenibilità ed Efficienza Economica

  • lunedì 4 novembre 2024 lunedì 4 novembre 2024

L’agri-voltaico rappresenta un’evoluzione fondamentale per l’agricoltura moderna, consentendo alle aziende agricole di produrre energia fotovoltaica sui propri terreni senza rinunciare alla coltivazione o al pascolo. Questo approccio innovativo permette di combinare la produzione agricola con l’energia rinnovabile, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili e assicurando alle aziende agricole l’autosufficienza energetica.


Il Biogas: Un’Opportunità da Sfruttare per l’Agricoltura e l’Ambiente

Il Biogas: Un’Opportunità da Sfruttare per l’Agricoltura e l’Ambiente

  • lunedì 28 ottobre 2024 lunedì 28 ottobre 2024

L’agricoltura moderna sta affrontando sfide senza precedenti: la necessità di aumentare la produttività, ridurre l'impatto ambientale e trovare soluzioni energetiche sostenibili. In questo contesto, il biogas emerge come una risorsa preziosa e strategica. Ottenuto dalla digestione anaerobica di materiali organici come il letame e i liquami, il biogas non solo offre una soluzione sostenibile per la gestione dei rifiuti agricoli, ma si configura anche come una fonte di energia rinnovabile capace di alimentare aziende agricole e comunità intere.


Produzione del Latte in Crescita: cosa c'entrano i coltelli unifeed?

Produzione del Latte in Crescita: cosa c'entrano i coltelli unifeed?

  • mercoledì 23 ottobre 2024 mercoledì 23 ottobre 2024

L'incremento della produzione di latte bovino nell'Unione Europea durante i primi otto mesi del 2024, che ha registrato una crescita complessiva dello 0,5%, rappresenta una tendenza significativa per il settore lattiero-caseario. Tra i principali produttori, l'Italia (+1,6%), la Francia (+1,3%), la Polonia (+4,1%) e la Spagna (+1,8%) hanno registrato aumenti importanti, a differenza di altri Paesi in cui la produzione è invece in calo. Questo fenomeno riflette un'attenzione crescente verso la qualità e l'efficienza produttiva all'interno delle aziende agricole, dove l'alimentazione delle vacche gioca un ruolo cruciale. In questo contesto, l'uso di coltelli unifeed di alta qualità nei carri miscelatori assume un'importanza fondamentale.


Visualizzati 10 di 203 articoli

Facebook