Abbiamo scritto 152 articoli
Il suolo - anche nella nostra bellissima Italia - si trova ad affrontare innumerevoli sfide, comprese l'erosione, il degrado e la desertificazione, nonché la diminuzione dei livelli di sostanza organica e la perdita di biodiversità. Ecco come ripristinare il terreno dopo il suo sfruttamento.
Mi si chiede spesso quale sia la migliore miscelatrice unifeed presente oggi sul mercato. Rispondo sempre prontamente: la tua. Perché? Continua a leggere l'articolo.
Cosa succede se la miscelata non è fatta bene, perché i coltelli applicati alla coclea non lavorano bene?
Semplice: la razione unifeed non sarà omogenea, gli alimenti fibrosi potrebbero essere sminuzzati e senza sapore proprio, l’animale non ingerirà una quantità di alimentazione sufficiente ed equilibrata per il proprio sostentamento.
I mezzi spargi letame Joskin sono conosciuti nel mondo per una serie di caratteristiche di valore: progettati e costruiti con tecnologie e materiali di qualità, sono un investimento importante ma duraturo nel tempo.
Da qualche tempo i vari costruttori di miscelatori semoventi hanno inserito - tra le dotazioni che migliorano le prestazioni - il “mulino”, collocandolo sul braccio caricatore che sostiene la fresa. Qual è la sua funzione e i suoi benefici?
Dopo la pausa invernale ricomincia il lavoro sui prati. Alla ripresa vegetativa, i prati hanno bisogno di cura causa di danni da gelo, attacchi fungini (muffa delle nevi, marciumi), ruscellamento superficiale e cumuli di terra dovuti a talpe e topi.
Che vuol dire “Smart farm”? Significa qualcosa come «stalla intelligente». Il suo obiettivo è di coniugare la gestione tradizionale dell’azienda zootecnica con le nuove soluzioni digitali e tecniche: una combinazione che potrà facilitare il tuo lavoro e aumentare l'efficienza nelle attività quotidiane della tua stalla.
Il lavoro di Lucagri è quello di consigliare e aiutare nelle scelte, proponendo comunque macchine e attrezzature per la zootecnia e l’agricoltura che oltre a funzionare (cosa normale, direi) offrano un valore aggiunto in termini di qualità, affidabilità, sicurezza e durata.
Da un post di un amico agronomo è scattata questa riflessione: come avere il giusto peso e la giusta misura in campo?
E’ una di quelle domande che sento spesso fare nelle aziende zootecniche. Ed è una faccenda seria, tant’è che pochi sanno “quanto” sia il tempo dedicato di fatto ad attuare le condizioni di salubrità e pulizia che necessitano ai bovini per godere di un effettivo benessere ambientale.