Abbiamo scritto 50 articoli

La miscelatrice unifeed migliore? La vostra.

La miscelatrice unifeed migliore? La vostra.

  • lunedì 13 marzo 2023 lunedì 13 marzo 2023

Mi si chiede spesso quale sia la migliore miscelatrice unifeed presente oggi sul mercato. Rispondo sempre prontamente: la tua. Perché? Continua a leggere l'articolo.


Miscelatori Unifeed: mulino sì, mulino no

Miscelatori Unifeed: mulino sì, mulino no

  • lunedì 6 febbraio 2023 lunedì 6 febbraio 2023

Da qualche tempo i vari costruttori di miscelatori semoventi hanno inserito - tra le dotazioni che migliorano le prestazioni - il “mulino”, collocandolo sul braccio caricatore che sostiene la fresa. Qual è la sua funzione e i suoi benefici?


Il prezzo del valore, ovvero un miscelatore vale un altro?

Il prezzo del valore, ovvero un miscelatore vale un altro?

  • martedì 10 gennaio 2023 martedì 10 gennaio 2023

Il lavoro di Lucagri è quello di consigliare e aiutare nelle scelte, proponendo comunque macchine e attrezzature per la zootecnia e l’agricoltura che oltre a funzionare (cosa normale, direi) offrano un valore aggiunto in termini di qualità, affidabilità, sicurezza e durata.


Miscelatori unifeed: pensieri e parole dopo le Fiere di Bologna e Hannover

Miscelatori unifeed: pensieri e parole dopo le Fiere di Bologna e Hannover

  • martedì 22 novembre 2022 martedì 22 novembre 2022

Siamo reduci dalle due grandi fiere di settore a Bologna e a Hannover.

Abbiamo osservato con attenzione tutte le novità proposte in questi giorni e ora abbiamo provato a condividere con voi qualche riflessione.


Cubatura dei miscelatori unifeed: hai scelto quella giusta?

Cubatura dei miscelatori unifeed: hai scelto quella giusta?

  • lunedì 3 ottobre 2022 lunedì 3 ottobre 2022

Oggi sul mercato si trovano proposte e soluzioni capaci di soddisfare ogni esigenza, ogni dimensione, qualsiasi bisogno abbia la vostra stalla. Le domande rimangono, tuttavia, le stesse: che volume deve avere il mio carro unifeed? È meglio trainato o semovente? Proviamo a capire come rispondervi.


Da “stalla” a “sistema azienda”: piccoli cambiamenti per grandi risultati

Da “stalla” a “sistema azienda”: piccoli cambiamenti per grandi risultati

  • venerdì 26 agosto 2022 venerdì 26 agosto 2022

Cosa mi ha insegnato la lunga esperienza tra stalle, corti e produttori di macchine? Gli allevatori sanno fare molto bene il loro lavoro, ma la condivisione di risultati, esperienze e soluzioni può migliorare la redditività delle aziende. Vediamo insieme alcune idee per il nostro settore.


Latte: buone notizie nella tempesta perfetta

Latte: buone notizie nella tempesta perfetta

  • lunedì 1 agosto 2022 lunedì 1 agosto 2022

In Italia stiamo vedendo una contrazione della produzione di latte, rispetto al primo trimestre del 2021. Le consegne di latte in Italia, in fase di crescita, come indicato da Assolatte, si mantengono comunque inferiori a quelle dell'anno precedente. Sembrerebbe il preludio di una tempesta perfetta. 


Risparmio energetico, ambiente e bilanci: le sfide dell’allevatore

Risparmio energetico, ambiente e bilanci: le sfide dell’allevatore

  • venerdì 15 luglio 2022 venerdì 15 luglio 2022

Con i costi (di tutti i tipi) in continuo aumento e margini di profitto bassi, gli allevatori oggi sono maggiormente sotto pressione per produrre di più riducendo contemporaneamente le spese.


Trainato o semovente? Stazionario!  Perché no, purchè Siloking

Trainato o semovente? Stazionario! Perché no, purchè Siloking

  • venerdì 15 luglio 2022 venerdì 15 luglio 2022

Continua ad allargarsi la Comunità del CARRO ROSSO SILOKING, con esperienze e approcci diversi al solo tema che interessa gli allevatori: offrire alla mandria la migliore razione unifeed possibile.


“La donna è mobile, qual piuma al vento…”  ma il miscelatore?

“La donna è mobile, qual piuma al vento…” ma il miscelatore?

  • giovedì 31 marzo 2022 giovedì 31 marzo 2022

La donna è mobile è l'aria che il Duca di Mantova intona nel terzo ed ultimo atto di Rigoletto di Giuseppe Verdi. Verdi faceva un mestiere diverso dall’agricoltore, non conosceva i miscelatori poiché non erano ancora stati inventati. Ma di musica se ne intendeva.


Visualizzati 10 di 50 articoli

Facebook