Con l’aumento delle temperature, le bovine da latte iniziano a manifestare stress termico già oltre i 22 °C, ben prima dei picchi estivi. A maggio, dunque, si apre una finestra ideale per ottimizzare la razione unifeed, ridurre l’impatto del caldo e migliorare la resilienza della mandria. È in questa fase che il carro miscelatore unifeed, specialmente se verticale e ben calibrato, gioca un ruolo chiave.
Numerose fonti tecniche indicano che lo stress da caldo può provocare una perdita di 5–6 litri di latte al giorno per vacca, un aumento delle cellule somatiche e un peggioramento della fertilità con tassi di concepimento ridotti fino al 20%. La gestione zootecnica deve quindi anticipare il problema, agendo su alimentazione, distribuzione e qualità della miscela.
La razione deve essere energeticamente più densa, più digeribile e, soprattutto, più appetibile. Ingredienti come grassi by-pass, lieviti vivi e melasso aiutano a mantenere costante l’ingestione anche con temperature elevate. Grazie al carro miscelatore, questi ingredienti possono essere distribuiti in modo omogeneo, prevenendo la selezione nella mangiatoia.
Inoltre, la lunghezza delle particelle e i tempi di miscelazione vanno adattati: è utile ridurre leggermente i tempi per non rompere troppo la fibra e garantire una corretta fermentazione ruminale.
Distribuire la razione nelle ore più fresche, come il mattino presto e la sera, aiuta a contenere il calo di ingestione. È altrettanto essenziale mantenere pulito il carro miscelatore, poiché il caldo favorisce fermentazioni indesiderate, crescita di muffe e perdite nutrizionali.
Anche l’insilato va gestito con cura, evitando il surriscaldamento della trincea e, se necessario, ricorrendo a conservanti naturali o additivi stabilizzanti.
I moderni carri miscelatori dotati di sistemi di pesatura elettronica e interfacce digitali permettono una distribuzione più accurata e facilmente tracciabile. Se integrati con software gestionali o sensori ambientali in stalla, consentono di adattare la razione dinamicamente in base alle condizioni reali, creando una sinergia efficace tra nutrizione e benessere.
Investire a maggio in un piano alimentare mirato, supportato da un carro miscelatore efficiente, significa affrontare l’estate con una mandria più sana, produttiva e stabile. Prevenire il calo produttivo, migliorare la digeribilità e garantire uniformità nella razione sono azioni chiave per trasformare una criticità stagionale in un’opportunità gestionale.
Contatta ora il team Lucagri per scegliere il carro miscelatore unifeed più adatto alla tua azienda e ricevere una consulenza personalizzata sulla gestione estiva dell’alimentazione.