Pac 2025: Hai Più Tempo Per Fare la Differenza Nella Tua Azienda

Pac 2025: Hai Più Tempo Per Fare la Differenza Nella Tua Azienda

Buone notizie per gli allevatori: la scadenza per la Domanda Unica PAC 2025 è stata ufficialmente prorogata al 16 giugno. Questo significa più tempo per prendere decisioni importanti e pianificare investimenti mirati, anche approfittando dei contributi disponibili per le attrezzature zootecniche.

Cos'è la PAC e perché è importante per gli allevatori

La PAC – Politica Agricola Comune è il principale strumento di sostegno economico dell’Unione Europea al settore agricolo. Ogni anno, grazie alla PAC, gli agricoltori e allevatori italiani possono accedere a contributi diretti per la gestione delle superfici coltivate e degli animali allevati, oltre che a finanziamenti per investimenti strutturali e tecnologici. In concreto, significa avere un supporto economico reale per migliorare la propria azienda, rendendola più efficiente, sostenibile e competitiva. La Domanda Unica PAC, presentata ogni anno, è il passaggio chiave per accedere a questi fondi, ed è proprio su questa domanda che si applica la proroga al 16 giugno 2025.

Più di una scadenza: un'opportunità concreta

La PAC non è solo burocrazia. Se gestita con strategia, può diventare un’occasione concreta per migliorare la tua azienda agricola. Con più tempo a disposizione, puoi valutare investimenti intelligenti in attrezzature che aumentano l’efficienza e il benessere animale.

La PAC finanzia anche i macchinari? Facciamo chiarezza

È vero che la parte principale della PAC è destinata ai contributi per la gestione dei terreni agricoli e degli animali (i cosiddetti pagamenti diretti). Tuttavia, esiste un secondo pilastro della PAC – quello dello Sviluppo Rurale – che permette agli agricoltori e allevatori di ottenere contributi a fondo perduto per l’acquisto di macchinari, attrezzature e innovazioni tecnologiche.

Questi finanziamenti, spesso attivati tramite bandi regionali (PSR o Interventi SRA), coprono:

  • attrezzature per l’allevamento (carri miscelatori, spagliatori, impianti di pulizia)
  • macchine per la distribuzione dei liquami
  • sistemi per il benessere animale e la sostenibilità ambientale

Quindi sì, la PAC può coprire anche i tuoi investimenti in attrezzature. Ma è importante sapere dove e come presentare domanda.

Attrezzature Lucagri finanziabili con la PAC

Da Lucagri trovi soluzioni professionali pensate per chi lavora ogni giorno con passione e concretezza:

  • Carri miscelatori: ideali per una nutrizione omogenea e una maggiore resa produttiva.
  • Macchine per la pulizia delle stalle: velocizzano la sanificazione, migliorano l’igiene e riducono i rischi sanitari.
  • Spagliatori: distribuzione ottimale della paglia, lettiere più asciutte, animali più sani.
  • I rimorchi, spandiliquami e botti Joskin sono sinonimo di affidabilità e innovazione. Grazie alla proroga PAC, puoi accedere a questi strumenti con il supporto dei contributi agricoli, migliorando la gestione dei liquami e ottimizzando i processi aziendali.

Come approfittare della proroga PAC 2025

Hai tempo fino al 16 giugno 2025 per presentare la tua domanda senza penalità. Se presenti la domanda dopo questa data, puoi ancora farlo fino all’11 luglio, ma con penalità dell’1% per ogni giorno di ritardo.

Ecco cosa puoi fare oggi stesso:

  1. Contatta il tuo CAA di fiducia per aggiornare il fascicolo aziendale.
  2. Richiedi una consulenza gratuita a Lucagri per individuare le attrezzature più adatte alla tua azienda.
  3. Valuta con calma, ma agisci in tempo per non perdere l’occasione.

Lucagri è il tuo partner nella crescita

Conosciamo bene le esigenze degli allevatori. Per questo proponiamo solo attrezzature selezionate, affidabili e finanziabili. Se vuoi trasformare i contributi PAC in investimenti reali e vantaggiosi, questa è la tua occasione.

Contattaci oggi stesso per un preventivo personalizzato o una dimostrazione in azienda.

Link utili:

 

Facebook