Abbiamo scritto 67 articoli
Una stalla è un ambiente complesso: un “sistema” in cui i vari fattori sono interagenti (in relazione tra di loro) e interdipendenti (il variare di uno influisce sugli altri, in posavo o in negativo, mai in modo neutro).
Quindi inserire un miscelatore unifeed - elemento imprescindibile nella organizzazione di un impianto zootecnico - diventa centrale e la scelta del modello, della marca e delle caratteristiche tecniche-operative riveste una importanza significativa.
La transizione ecologica nell'agricoltura è un processo importante per ridurre l'impatto ambientale: ecco le nostre proposte!
Se «il benessere umano dipende dalla dieta somministrata agli animali», cosa possiamo fare noi di Lucagri? Abbiamo provato a risponderti in questo articolo.
Capita (talvolta) di intervenire su macchine unifeed ed “assistere” a disastri programmati.
Questo è stato il dialogo - realmente avvenuto - presso un cliente
Una "stalla efficiente" si riferisce ad una struttura agricola progettata e gestita in modo da massimizzare l'efficienza e la produttività nell’allevamento di bestiame - mucche ma anche pecore o suini. Come raggiungere questo obiettivo? Vediamolo meglio in questo articolo.
Parliamo sempre più di sostenibilità: ambientale, gestionale e - soprattutto - economica.Anche le imprese agricole sono investite di queste tematiche, avendo imperativa la necessità di aumentare l'efficienza e la produttività delle loro operazioni. Vediamo in che modo la collaborazione tra Lucagri e Multitrax viene in aiuta dell'imprenditore.
L'alimentazione ideale dei bovini dipende da diversi fattori, tra cui l'età, il sesso, lo stato di salute, l'attività fisica e l'obiettivo dell'allevamento (produzione di carne o latte). Tuttavia, ci sono alcune linee guida generali che possono essere seguite per garantire un'alimentazione equilibrata per i bovini.
Mi si chiede spesso quale sia la migliore miscelatrice unifeed presente oggi sul mercato. Rispondo sempre prontamente: la tua. Perché? Continua a leggere l'articolo.
Da qualche tempo i vari costruttori di miscelatori semoventi hanno inserito - tra le dotazioni che migliorano le prestazioni - il “mulino”, collocandolo sul braccio caricatore che sostiene la fresa. Qual è la sua funzione e i suoi benefici?
Il lavoro di Lucagri è quello di consigliare e aiutare nelle scelte, proponendo comunque macchine e attrezzature per la zootecnia e l’agricoltura che oltre a funzionare (cosa normale, direi) offrano un valore aggiunto in termini di qualità, affidabilità, sicurezza e durata.