Macchine Agricole e Assistenza: il Binomio Vincente
Se si rompe? E’ una delle preoccupazioni espresse da chi si accinge ad acquistare una macchina agricola, qualsiasi essa sia: chi mi assiste? In quanto tempo? E i ricambi?
Siamo ben consapevoli di questa necessità, e per questo quella dell’assistenza è una delle attenzioni a cui dedichiamo più cura tecnica, formativa ed organizzativa.
Sappiamo che la corretta gestione delle macchine agricole è essenziale per garantire il loro funzionamento ottimale e la loro longevità operativa.
Sappiamo anche che può succedere l’imprevisto: un uso improprio può generare malfunzionamenti (capita…) e altresì si possono verificare rotture di parti meccaniche o elettriche che impediscono l’utilizzo del mezzo.
Consideriamo un primo aspetto, che viene prima dell’assistenza.
“La qualità di qualcosa rimane a dispetto del prezzo.” Lo diceva Frederick Henry Royce (fondatore della Rolls-Royce con Charles Stewart Rolls) e noi confermiamo.
La qualità (progettuale, costruttiva, dei materiali e dei componenti) è il primo elemento di “assistenza passiva” in cui occorre fare poco o nulla per utilizzare una macchina agricola e goderne per lungo tempo delle capacità
Prevenire è meglio che… fare intervenire il meccanico.
Mi torna in mente quel cliente che dopo un lungo periodo di utilizzo di un mezzo unifeed mi disse: “… perchè? Bisogna sostituire l’olio dei riduttori? Ma funzionano lo stesso… fanno solo qualche rumorino ogni tanto”. Gli andò quasi bene, l’olio usato somigliava catrame e il riduttore non andò avanti per molto, provocando un accentuato dolore dalle parti del portafoglio.
Poche cose, semplici ma importanti.
Abbiamo stilato un decalogo che volentieri condividiamo: è frutto di esperienza sul campo e buon senso (è una forma intelligenza molto diffusa tra gli agricoltori ma non sempre utilizzata al meglio). Eccolo
1. Manutenzione Regolare, il segreto della buona salute.
- Effettuare controlli periodici sui componenti principali come motore, trasmissione, freni e sistemi idraulici. Sono controlli che si possono calendarizzare, segnandoli direttamente sul calendario aziendale.
- Assicurarsi che tutte le parti mobili siano adeguatamente lubrificate per ridurre l'usura e prevenire guasti.
- Pulire regolarmente le macchine per evitare l'accumulo di sporco e detriti che possono causare problemi meccanici.
2. Sostituzione dei Filtri.
- Cambiare regolarmente i filtri dell'olio per mantenere il motore pulito e funzionante.
- Assicurarsi che il carburante sia filtrato correttamente per prevenire contaminazioni.
- Sostituire i filtri dell'aria per garantire una combustione efficiente e ridurre l'usura del motore.
3. Controllo dei Fluidi.
- Verificare regolarmente i livelli e la qualità dell'olio del motore, cambiandolo secondo le indicazioni riportate nel libretto di uso e manutenzione.
- Controllare il livello del liquido refrigerante per evitare surriscaldamenti.
- Mantenere il livello e la pulizia del fluido idraulico per il corretto funzionamento dei sistemi idraulici.
4. Controllo dei Pneumatici.
- Mantenere la corretta pressione dei pneumatici per assicurare un'aderenza e una trazione ottimali. Una pressione sbagliata genera usura eccessiva e consumo anomalo. In alcuni mezzi da trasporto 1 pneumatico può costare anche migliaia di €. Vi pare?
- Controllare l'usura dei pneumatici e sostituirli quando necessario per evitare problemi di sicurezza.
5. Batterie (dove ci sono…)
- Controllare regolarmente lo stato di carica e la condizione della batteria.
- Verificare che i terminali siano puliti e ben collegati per evitare problemi elettrici.
6. Parti di Ricambio e Attrezzi: originale è meglio!
- Utilizzare pezzi di ricambio originali o di alta qualità per garantire la compatibilità e la durata.
- Utilizzare attrezzi appropriati per la manutenzione e le riparazioni per evitare danni ai componenti. Noi li abbiamo, voi non sempre: è un fatto di specializzazione.
7. Formazione e Documentazione: chi legge più?
- Seguire le indicazioni del manuale del costruttore per la manutenzione ordinaria, mentre per le riparazioni occorre fare intervenire tecnici specializzati e autorizzati
- Diffidate dai venditori che non vi offrono una formazione adeguata per l'uso e la manutenzione delle macchine. Significa che loro stessi non conoscono quello che vendono e quando sarà il momento di fornire assistenza non saranno in grado di garantirla.
8. Dispositivi di Sicurezza: se ci sono c’è un perché!
- Verificare che tutti i dispositivi di sicurezza siano funzionanti.
- Seguire le procedure di sicurezza durante la manutenzione per prevenire infortuni.
- Non rimuovere mai le protezioni di sicurezza: talvolta possono “disturbare” durante l’uso ma la loro mancanza può facilitare incidenti. Chiaro?
9. Esigete un Servizio Professionale: aggiunge sicurezza alla garanzia e ha lo stesso costo, ma effetti diversi.
- Rivolgetevi a chi può garantire assistenza specializzata per interventi complessi: chi non ha le competenze necessarie non sempre fa bene quello che deve fare.
10. Contratti di Manutenzione: spendere qualcosa per risparmiare molto.
- Valutare l'opportunità di stipulare contratti di manutenzione per garantirvi un servizio regolare, professionale e vantaggioso, sia nella gestione ordinaria che negli interventi stradivari di riparazione.
Le macchine agricole rappresentano una voce di costo importante nell’economia di una azienda agricola: una gestione accurata e una assistenza puntuale garantiscono il vostro investimento nel tempo.
In Lucagri curiamo il vostro investimento, conosciamo il valore della qualità e l’importanza dell’assistenza professionale.
Provare per credere.